

Il Festival intende offrire, a cadenza annuale, un’occasione di educazione all’ascolto, con particolare attenzione rivolta alle diversità, nella più ampia accezione, e all’incontro tra i linguaggi. Pur riservando numerosi appuntamenti alla musica, l’iniziativa non si limita alla mera educazione al suono, ma propone percorsi che dall’”alfabeto delle note” cerca, in un senso più ampio, collegamenti con la narrazione, il teatro, la lettura ad alta voce, l’arte figurativa e il cortometraggio attraverso spettacoli, performance e laboratori. La modalità organizzativa intende inoltre creare rete sul territorio al fine di coinvolgere famiglie, scuole, istituzioni in luoghi significativi del centro storico di Ferrara, inserito dall’Unesco nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità
Programma Onde Sonore 2025 Ravenna - Giovedì 10 Aprile
Ore 9.00
MusArte: Mosaici Sonori
MAR – Museo d’arte di Ravenna
via di Roma, 13 -
Visualizza su Google Maps
Aule laboratorio
L’intreccio fra arte e musica e il mosaico come metafora della composizione musicale
Con Filippo Farneti, Edoardo Cavallari ed Elena Maioli
A cura di MAR Museo d’Arte di Ravenna e della Civica Scuola di Musica di Comacchio.
Rivolto agli studenti delle scuole primarie di primo grado, il laboratorio esplora la connessione tra le arti visive e la musica attraverso la sonorizzazione del libro illustrato Tessere d'Arte. Mosaici contemporanei a Ravenna di Filippo Farneti.
La trasformazione delle immagini in esperienze sonore sarà condotta da Edoardo Cavallari ed Elena Maioli, esperti della Civica Scuola di Musica di Comacchio. L’esperienza sarà arricchita da una visita, guidata da Filippo Farneti, alla collezione permanente di mosaici presente all’interno del Museo.
Il laboratorio è gestito dalla Civica Scuola di Musica di Comacchio, uno dei poli formativi gestiti da Theremin Srl Impresa Sociale, fondata nel 2018 da Giorgio Borgatti e Alessandro Vanzini e impegnata nella diffusione della cultura musicale e nell’inclusione sociale. Riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna, la Scuola aderisce al Piano delle Arti promosso dal Ministero dell’Istruzione, collabora con i Conservatori di Ferrara e Ravenna e, grazie a una convenzione con l’Orff Schulwerk Italiano, fa parte di una rete nazionale che promuove metodologie innovative nell’insegnamento musicale.
Ore 16.30
L’invenzione del paesaggio
Sala Martini - Visualizza su Google Maps
Rappresentazioni spaziali e costruzione delle identità nazionali
Con Roberto Alessandrini – Università Pontificia Salesiana; collabora con la Cattedra Unesco Educazione, crescita, uguaglianza dell’Università di Ferrara
Lezione con proiezione di immagini
La nascita del paesaggio come genere autonomo anticipa di alcuni decenni la rivoluzione della percezione spaziale avvenuta in Occidente dopo scoperta dell’America e dalla rivoluzione iconografica suscitata, soprattutto nel nord Europa, dalla Riforma luterana. La torsione iconoclasta del protestantesimo, pur con sfumature, varianti ed eccezioni, crea le condizioni per una nuova committenza non religiosa, che predilige paesaggi, marine, ritratti e scene di genere. La natura, di volta in volta rassicurante o terrifica, conquista lo spazio pittorico e anticipa l’elaborazione romantica dei paesaggi nazionali, la cui eco si riverbera nelle rappresentazioni adottate ancora oggi nella promozione turistica e che viene rivoluzionata dalla grafica delle banconote dell’euro.
Roberto Alessandrini insegna Antropologia culturale all’Università Pontificia Salesiana di Roma e all’Istituto universitario Pratesi di Soverato (Catanzaro) e collabora alla Cattedra Unesco Educazione, crescita, uguaglianza dell’Università di Ferrara. Ha tradotto testi di Girard, France e Le Lionnais, e pubblicato saggi su Orientamenti Pedagogici, Il confronto letterario, Lifelong, Lifewide Learning ed Educazione aperta.
Ore 18.00
Arie d’Arte
Sala del Seicento - Visualizza su Google Maps
Un viaggio tra melodie e dipinti, dove l’arte visiva incontra le emozioni dell’opera.
A cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna in collaborazione con la Civica Scuola di Musica di Comacchio.
Nel cuore del Museo d’Arte di Ravenna, la suggestiva sala del Seicento si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per un incontro inedito tra musica e pittura. Gli studenti della classe di canto del maestro Simone Alberghini daranno vita a un percorso attraverso le più celebri pagine dell’opera lirica, intrecciando la potenza evocativa della voce con la bellezza dell’arte visiva in un dialogo tra opera lirica e opera pittorica che da sempre si influenzano e si ispirano a vicenda.
Da Mozart a Puccini, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio sonoro in cui la musica racconta storie di amori, tormenti e passioni. Tra le opere in programma, la celebre “Recondita armonia” da Tosca, in cui il pittore Cavaradossi riflette sulla bellezza che ispira le sue tele, e altre arie immortali tratte da capolavori di Verdi, Mascagni e Leoncavallo. La proposta riguarderà, tra le altre, “Mamma quel vino è generoso” (Cavalleria Rusticana), “Vesti la giubba” (Pagliacci), “Ah la paterna mano” (Macbeth) e “Quando men vo e donde lieta uscì” (Bohème).
Programma OndeSonore 2025 Ferrara - Venerdì 11 aprile
OndeSonore nelle scuole
Ore 9.45
Conciorto
PalaBoschetto, via Emilio De Marchi, 4 - Visualizza su Google Maps
Con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone
Spettacolo per bambini dai 6 agli 11 anni
Il Conciorto è un progetto musicale di Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone, leader della Banda Osiris, che unisce tecnologia e natura. Attraverso una scheda elettronica e all’acqua presente negli ortaggi, le verdure diventano strumenti musicali, riescono ad emettere suoni (in quanto conduttori di elettricità) formando una vera e propria tastiera di verdure, oltre a chitarra, sax e flauto. Conciorto è uno spettacolo fatto anche di canzoni originali che parlano del rapporto tra l’uomo e la natura e di orti immaginari appartenuti a musicisti (David Byrne, Damon Albarn, Thom Yorke) e registi (François Truffaut).
Ore 11.30
Lezione concerto
Scuola primaria Biagio Rossetti, via Valle Pega, 4 - Visualizza su Google Maps
Orchestra Giovanile Deltagramma - Civica Scuola di Musica di Comacchio
Direttore: Elia Filippini
Introduce: Patrizio Bianchi
La lezione-concerto rappresenta un’opportunità educativa innovativa in grado di coniugare esecuzione musicale e approfondimento didattico offrendo agli spettatori non solo l’esperienza di un atto performativo dal vivo, ma anche strumenti per comprendere e analizzare la musica in maniera consapevole. L’Orchestra Giovanile Deltagramma della Civica Scuola di Musica di Comacchio, composta da studenti delle classi di violino, viola, chitarra classica, strumenti a fiato, percussioni, pianoforte e fisarmonica, è diretta da Elia Filippini, con la collaborazione di Giada Dondi, Edoardo Cavallari, Luca Chiari e Devid Pavanati.
OndeSonore all’Università
Università degli studi di Ferrara – Polo degli Adelardi
Ore 9.00
Indirizzo di saluto
Via degli Adelardi, 33 – Aula A3 - Visualizza su Google Maps
Con Patrizio Bianchi
Titolare della Cattedra Unesco Educazione, crescita, uguaglianza dell’Università di Ferrara
Ore 9.15
Introduzione
Con Anita Gramigna – Università di Ferrara
e Roberto Alessandrini – Università Pontificia Salesiana
Polo Didattico degli Adelardi, Via Guglielmo degli Adelardi, 33 Visualizza su Google Maps
Anita Gramigna è professore ordinario di Pedagogia generale, Epistemologia della formazione e Letteratura per l’infanzia all’Università di Ferrara. Presiede la Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa e dirige il Laboratorio di Epistemologia della formazione Euresis. È stata visiting professor in Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Guatemala, Messico, Portogallo e Spagna. Roberto Alessandrini insegna Antropologia culturale all’Università Pontificia Salesiana di Roma e all’Istituto universitario Pratesi di Soverato (Catanzaro). Collabora alla Cattedra Unesco Educazione, crescita, uguaglianza dell’Università di Ferrara. Ha tradotto testi di Girard, France e Le Lionnais, e pubblicato saggi su Orientamenti Pedagogici, Il confronto letterario, Lifelong, Lifewide Learning ed Educazione aperta.
Ore 9.30
Canti di stoffa
Con Silvia Tomasi – Docente e saggista (Milano)
Polo Didattico degli Adelardi, Via Guglielmo degli Adelardi, 33 Visualizza su Google Maps
Musica e poesia per telai e macchine per cucire
Lezione con file musicali e proiezione di immagini
Cucire, tessere e narrare sono attività intrecciate da molti secoli. In Giappone si celebra persino il giorno in cui gli aghi da cucito rotti vengono portati al tempio, mentre la tradizione occidentale, fin dalla Grecia antica, ha prodotto i “canti di tela”, dove la tessitura si accompagna al canto e alla narrazione di storie d’amore. Alla fine del Novecento si è inoltre scoperto un idioma segreto delle donne cinesi della regione Hunan, trasmesso tramite ricami su vesti, lenzuoli, stoffe, abiti da sposa, corredi; con questa modalità le donne comunicavano pensieri e notizie all’insaputa degli uomini, senza essere comprese da una società che le riteneva figlie della disgrazia.
Silvia Tomasi, laureata in Lettere e filosofia a Bologna e con perfezionamento biennale in Storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano, è iscritta all’Albo del Collegio lombardo Esperti e periti d’arte ed è autrice di diverse pubblicazioni, tra cui La luce nell’abisso. Poetiche del sublime da Füssli a Turner (1989) e Il bello della bestia. Saggi sull’esitazione del fantastico (1991).
Ore 10.10
Conversazioni con il futuro
Con Giorgio Poletti – Università di Ferrara
Polo Didattico degli Adelardi, Via Guglielmo degli Adelardi, 33 Visualizza su Google Maps
Il dialogo tra umani, Intelligenza Artificiale e robot. L’Intelligenza Artificiale e la robotica stanno trasformando il modo in cui apprendiamo e insegniamo. Ma qual è il vero potenziale di queste tecnologie? Andando oltre l’idea di strumenti che eseguono comandi, possiamo immaginarli come interlocutori capaci di stimolare il pensiero critico e l’interazione creativa. L’intervento esplora il paradigma del dialogo, in cui umani e macchine collaborano in un processo bidirezionale di apprendimento, potenziando la personalizzazione dello sviluppo di nuove competenze. Giorgio Poletti, professore di Pedagogia sperimentale all’Università di Ferrara, ha approfondito i modelli matematici applicati alla gestione della conoscenza lavorando al CERN di Ginevra. Con Anita Gramigna dirige il laboratorio EURESIS, focalizzandosi sui processi cognitivi.
Ore 10.50
L’orecchio non ha palpebre
Polo Didattico degli Adelardi, Via Guglielmo degli Adelardi, 33 Visualizza su Google Maps
Suoni e ritmi del paesaggio urbano. Sebbene l’ascoltatore possa sembrare passivo, l’ascolto è un’attività costante: il suono, composto da onde complesse, viene analizzato dal nostro cervello, che identifica le varie componenti. L’incontro approfondisce le relazioni tra il movimento e l’ascolto del mondo intorno a noi, ossia il paesaggio sonoro della vita quotidiana.
Stefano Zorzanello, musicista, sound e designer, insegna all’Accademia di Belle Arti di Catania. Diplomato in flauto e musica elettronica e laureato al DAMS di Bologna, ha realizzato musiche e ambientazioni sonore per spettacoli, film, audiodocumentari per RaiRadio3 e installazioni sonore interattive in diversi spazi italiani.
Ore 11.30
La voce di chi non ha voce
Con Emanuela Bianchi – Attrice e antropologa (Catanzaro)
Polo Didattico degli Adelardi, Via Guglielmo degli Adelardi, 33 Visualizza su Google Maps
L’ultima strega: una storia vera del XVIII secolo
Calabria, seconda metà del Settecento. Cecilia Faragò resta vedova e non intende risposarsi. Accusata ingiustamente di essere una strega e di aver provocato, con una fattucchieria, la morte di un parroco, viene vessata da due avidi preti che, con l’inganno, reclamano i suoi averi. Pur essendo analfabeta, Cecilia ritiene di far valere i propri diritti fino al grado supremo di giudizio, affidando la propria difesa a un giovane avvocato che, con una formidabile arringa, smaschera gli impostori e le restituisce il suo diritto. Re Ferdinando coglie l’occasione per abolire per sempre il reato di stregoneria; Cecilia diventa così l’ultima donna nel Sud ad essere accusata e assolta da calunnie basate su superstizione e pregiudizio. Emanuela Bianchi, antropologa e attrice catanzarese, ha studiato all’Università di Roma La Sapienza e ha costituito, con la guida del professor Paolo Vignolo (Ecole des hautes études en sciences sociales, Parigi) e della coreografa Marta Ruìz (Adra Danza, Colombia), una compagnia teatrale. Nel 2004 ha fondato in Calabria Confine incerto, fucina d’arte contemporanea e teatro antropologico.
Ore 12.10
L’ora di lezione
Con Paolo Manganiello – Attore e regista (Viterbo)
Polo Didattico degli Adelardi, Via Guglielmo degli Adelardi, 33 Visualizza su Google Maps
La condivisione del sapere come fatto teatrale. In quanti modi un insegnante entra in aula? E in quanti modi può farlo uno studente? Paolo Manganiello, attore e regista, interpreta le modalità teatrali dell’ora di lezione come una commedia pedagogica fatta di collaudata drammaturgia. L’insegnante, protagonista che attira lo sguardo e richiede silenzio, esprime con corpo, voce e gesti una tensione tra eros e narcisismo, come definito da Paulo Freire nelle “virtù dell’educatore”. Paolo Manganiello, operatore teatrale nel sociale, regista, attore professionista e storico del teatro, è stato assistente alla cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università degli studi della Tuscia. Laureato in Scienze umanistiche all’Università di Roma La Sapienza e in Pedagogia sociale all’Università Pontificia Salesiana, porta da anni in scena spettacoli teatrali con persone disabili.
OndeSonore in città
Ore 18.00
Aspettando Giona: un profeta per la vita della città
Chiesa di Santa Maria della Consolazione, via Mortara 94
Visualizza su Google Maps
Spettacolo teatrale di Ignazio De Francesco, con la partecipazione di Alessandro Castellucci e Olivia Castellucci e musiche del Buda Marconi Trio. Uno scontro generazionale tra un padre e una figlia, ambientato sull’isola di Lampedusa, dove la giovane presta servizio in un centro di accoglienza come volontaria, rivendicando un impegno per risolvere i mali del mondo, mentre il padre attende Giona, il profeta ribelle, da cui si attende la salvezza di una società decadente.
Ore 18.30
Sessione di registrazione aperta al pubblico
Aula magna Stefano Tassinari, Scuola di Musica Moderna di Ferrara, via Darsena 57
Visualizza su Google Maps
Promosso da AMF Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna. A chiusura del corso di Home Recording, gestito dall’Associazione Musicisti di Ferrara, il pubblico potrà assistere a una sessione di registrazione live della classe di musica d’insieme tenuta da Lorenzo Baroni. L’incontro sarà diretto da Raffaele Cirillo.
Ore 21.00
Ascolto di voci
Chiesa di Santa Maria della Consolazione, via Mortara 94
Visualizza su Google Maps
Concerto corale
Coro Aurora della Fondazione Andreoli – Direttore: Luca Buzzavi
Coro femminile dell’Accademia corale Vittore Veneziani – Direttore: Teresa Auletta
Armonico Ensemble – Direttore: Silvia Biasini
Il Coro Aurora della Fondazione Andreoli di Mirandola (Modena) è formato dal coro di voci bianche, dal coro giovanile e dalla classe di vocalità individuale. A OndeSonore presenta Aqua fons vitæ, un intreccio di brani sul tema dell’acqua come metafora. La compagine vanta collaborazioni con Claudio Abbado e con gli Avion Travel, ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Il Coro femminile dell’Accademia corale Vittore Veneziani studia il repertorio corale dalla musica del Rinascimento e del primo Barocco fino alla composizione contemporanea, mentre l’Armonico Ensemble di Carpi (Modena), nato nel 2015 e ora diretto da Silvia Biasini, spazia da composizioni in latino a brani pop-rock arrangiati per coro, accompagnato alla tastiera da Velislava Gueorguieva Stefanova.
Programma Onde Sonore Sabato 12 Aprile - Ferrara
Ore 9.00
Ex Refettorio San Paolo, corso Porta Reno, 60 - Visualizza su Google Maps
MUSICAgiocANDO
Laboratorio di alfabetizzazione musicale per bambini dai 3 ai 5 anni
Con Elena Maioli e Annalisa Vassalli
A cura di Assonanza
Il laboratorio propone ai bambini da 3 a 5 anni un viaggio alla scoperta dei suoni attraverso il movimento, il canto e il gioco con strumenti ritmici ed elementi musicali di base. L’obiettivo è favorire lo sviluppo della percezione uditiva, della coordinazione motoria e dell’ascolto reciproco, stimolando al contempo fantasia e immaginazione. Un elemento originale dell’attività è la partecipazione attiva dei genitori. Il coinvolgimento delle famiglie arricchisce, infatti, l’esperienza musicale, amplifica gli effetti positivi dell’apprendimento, rafforza il legame affettivo e migliora la comunicazione attraverso il linguaggio della musica.
Ore 10.00
Ex Refettorio San Paolo, corso Porta Reno, 60 - Visualizza su Google Maps
Musicando
Laboratorio di alfabetizzazione musicale per bambini dai 6 ai 10 anni
Con Elena Maioli e Annalisa Vassalli
A cura di Assonanza
Il laboratorio propone ai bambini da 6 a 10 anni un viaggio alla scoperta dei suoni attraverso il movimento, il canto e il gioco con strumenti ritmici ed elementi musicali di base. L’obiettivo è favorire lo sviluppo della percezione uditiva, della coordinazione motoria e dell’ascolto reciproco, stimolando al contempo fantasia e immaginazione. Un elemento originale dell’attività è la partecipazione attiva dei genitori. Il coinvolgimento delle famiglie arricchisce, infatti, l’esperienza musicale, amplifica gli effetti positivi dell’apprendimento, rafforza il legame affettivo e migliora la comunicazione attraverso il linguaggio della musica.
Ore 10.10 – 13.00
Istituto Tecnico Industriale Copernico, via Pontegradella 25 - Visualizza su Google Maps
Rock'n Roll
Laboratorio musicale
Con Roberto Formignani
Incontro riservato agli allievi dell’Istituto
A cura di ITI Copernico in collaborazione con Associazione Musicisti di Ferrara APS – Scuola di Musica Moderna
L’incontro è dedicato all’ascolto di un genere di musica rivoluzionario, il Rock'n Roll, alla sua dimensione di fenomeno sociale capace di influenzare la musica contemporanea attraverso i suoi principali interpreti.
Ore 11.45
Ex Refettorio San Paolo, corso Porta Reno, 60
Merenda per i bambini nel Chiostro e aperitivo per adulti
Riservato ai genitori e agli studenti che partecipano ai laboratori
Ore 12.00
Ex Refettorio San Paolo, corso Porta Reno, 60- Visualizza su Google Maps
Concerto con delitto
Racconto con accompagnamento di violino e pianoforte
Con Gabriele Formenti
Nell’ambito del progetto Solo, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la casa editrice Bibliotheka.
Due misteriosi omicidi, una composizione di Johann Sebastian Bach trafugata e uno strumento musicale che potrebbe contenere la soluzione del giallo si intrecciano nel romanzo La musica del Re. Delitti e misteri alla corte di Potsdam, ambientato ai tempi di Federico II, Re di Prussia. Mentre un violino straordinario costruito a Cremona per un anonimo maestro da Antonio Stradivari nel 1721 diventa il testimone di una scia di inspiegabili omicidi che avvengono in tempi diversi tra Parigi e San Francisco offrendo la trama a Il violino noir.
I due “gialli in musica”, pubblicati dalla casa editrice romana Bibliotheka, portano la firma di Gabriele Formenti, giornalista professionista, musicologo e musicista.
Gabriele Formenti, giornalista professionista, musicologo e musicista, è diplomato in flauto traverso e in flauto traversiere storico nei Conservatori Statali di Milano e Vicenza. Laureato in Storia della musica all'Università Statale di Milano, collabora con emittenti radiofoniche Radio Classica - Class Editori, RSI-RadioTelevisione Svizzera Italiana e quotidiani. Nel 2009 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico Benvenuto Cellini nella categoria miglior servizio radiofonico.
Ore 15.30
Centro Sociale Il Barco APS, via dell'Indipendenza, 40- Visualizza su Google Maps
George Harrison
Il Beatle silenzioso e il suono della ricerca
Guida all’ascolto
Con Raffaele Cirillo
Un incontro dedicato alla musica e alla spiritualità di George Harrison, tra influenze orientali, sperimentazioni sonore e capolavori senza tempo. Un approfondimento sul percorso artistico e personale di uno dei Beatles più enigmatici.
Ore 16.00
Teatro Verdi, via Castelnuovo, 10- Visualizza su Google Maps
Rosso, Bianco, Armonico
di e con Roberto Piumini
alla fisarmonica Nadio Marenco
Il melologo Rosso, Bianco, Armonico è composto da due poemi narrativi e una breve storia, con accompagnamento alla fisarmonica e quattro brani musicali. Nel primo testo un vampiro involontario racconta la sua vicenda e la sua ricerca di saggezza. Nel secondo si narra di una finestra ostinatamente chiusa e di un amore nascente. Il terzo è il racconto-elegia di un appassionato piegatore di lenzuoli.
Roberto Piumini è tra gli scrittori italiani più noti e tradotti all’estero. È stato insegnante, attore, burattinaio e autore televisivo. Ha tradotto i Sonetti e il Macbeth di Shakespeare, il Paradiso Perduto di Milton e l’Aulularia di Plauto aggiungendo un finale apocrifo. Ha pubblicato libri per ragazzi, romanzi per adulti e raccolte di poesia.
Nadio Marenco, fuoriclasse della fisarmonica, spazia da Piazzolla a Vivaldi, dalle canzoni popolari agli indiavolati ritmi balcanici che affronta con i Rhapsodija. Ha suonato nelle più svariate combinazioni musicali e di genere, dal jazz sofisticato di Gianni Coscia alle partecipazioni televisive con Bruno Gambarotta, Renato Pozzetto, Cochi Ponzoni, Iva Zanicchi, Memo Remigi, Enzo Jannacci e Claudio Rossi.
Ore 18.00
Teatro Verdi, via Castelnuovo, 10- Visualizza su Google Maps
Le guerre di Ulisse
Testo: Patrizio Bianchi
Voce narrante: Luca Violini
Voce solista: Gemma Bresciani
Al pianoforte: Francesco Imbriaco
Musiche originali: Marco Somadossi
Direttore d’orchestra: Mirco Besutti
Direttrice del coro: Teresa Auletta
Musica dal vivo: Banda giovanile John Lennon
Una denuncia dell’insensatezza della guerra e un messaggio di speranza. Le Guerre di Ulisse è un progetto artistico interdisciplinare che unisce letteratura, musica e recitazione, nato dalla collaborazione di Patrizio Bianchi con la Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli di Mirandola (Modena) e il compositore Marco Somadossi. Le sue musiche originali vengono eseguite dalla Banda giovanile John Lennon, composta da 90 elementi.
Patrizio Bianchi, titolare della Cattedra Unesco di Educazione, crescita e uguaglianza all’Università di Ferrara, è stato Ministro all’Istruzione nel Governo Draghi ed è professore onorario alla South China University of Technology.
Luca Violini è attore teatrale, doppiatore e speaker, una delle più importanti e note voci italiane del doppiaggio cinematografico, pubblicitario, documentaristico, televisivo e radiofonico.
Gemma Bresciani, voce solista, è studentessa della Fondazione della Scuola di Musica Andreoli di Mirandola (Modena).
Francesco Imbriaco, cantautore, ha suonato per anni in gruppi folk, rock, ska e reggae e si è dedicato anche alla carriera solistica interpretando i suoi brani con chitarra, contrabbasso, pianoforte e percussioni.
Marco Somadossi, docente di Composizione e Direzione per Orchestra di Fiati al Conservatorio di Udine, ha studiato a Trento, Tilburg (Olanda), Usa e Svizzera e ha collaborato con Goran Bregovic, Antonella Ruggiero e Tosca.
Mirco Besutti, direttore della Banda John Lennon, ha fondato l’Associazione Scuole di Musica “Assonanza”, è delegato italiano dell’European Music School Union e presidente dell’Associazione italiana delle Scuole di Musica.
Teresa Auletta, diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Foggia, ha diretto la Corale Polifonica di Porotto dal 2007 al 2017 e dal 2019 dirige l’Accademia Corale Vittore Veneziani.
La Banda giovanile John Lennon è stata fondata nel 1998 da Mirco Besutti. Ha collaborato con Davide Riondino, Nicola Piovani e la Piccola Orchestra Avion Travel ed è stata in tournée in molti paesi europei e in Giappone.
Ore 19.30
Teatro Verdi, via Castelnuovo, 10- Visualizza su Google Maps
Apericena
Su prenotazione, entro il 9 aprile, all’indirizzo mail ammistrazione@assonanza.it (il costo è di 20 euro). Si paga direttamente al gestore.
Ore 21.00
Teatro Verdi, via Castelnuovo, 10- Visualizza su Google Maps
La zucca, i coriandoli e la strega cicciona
Testo di Patrizio Bianchi
Musiche di Roberto Manuzzi
In collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara
Patrizio Bianchi racconta favole “per grandi” ambientate in un paese della bassa padana che fa da quinta a storie che dall’inizio della seconda guerra mondiale giungono fino a noi. Un’epopea di poveri e un racconto di bambini e ragazzi a cui bastava poco per divertirsi. Sullo sfondo, eroi della bicicletta come Coppi e Bartali. Le musiche sono eseguite in una versione orchestrata per un organico misto composto da sassofono, pianoforte elettrico, basso, batteria, chitarra elettrica, percussioni, flauto, clarinetti, corno francese e oboe.
Per l’intera giornata di sabato sarà organizzato un banchetto dei libri a cura di Libri&Vinili di San Felice sul Panaro all’Ex Refettorio San Paolo, corso Porta Reno, 60, e al Teatro Verdi, via Castelnuovo, 10.
Programma Onde Sonore Domenica 13 aprile - Ferrara
Ore 15.30
Aula magna Stefano Tassinari della Scuola di musica di Ferrara, via Darsena 57- Visualizza su Google Maps
Davide Maggioni (Matilde Dischi)
Masterclass sulla produzione musicale
Promosso da AMF Associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna
Saranno cinque i temi affrontati:
-
Creare un artista
Lo scouting e la preparazione; cogliere il potenziale ed esaltare i punti di forza -
Discografia di ieri e di oggi
Generazioni a confronto: cosa c’è dietro a una canzone di successo? -
La produzione artistica
L’arrangiamento di un brano; la figura del produttore e la sua evoluzione negli anni -
Tipologia di contratti nel settore musicale
La figura del discografico, del manager e dell’editore musicale -
La musica digitale
Tipologie di supporti a confronto e loro evoluzione negli anni.
Enti promotori

